A Scapigliato l’efficienza di captazione del biogas di discarica supera il 90%. La qualità dell’aria si mantiene buona
Rosignano Marittimo, 16 aprile 2025 – Nel corso dei primi mesi del 2025, Scapigliato ha commissionato ad un laboratorio terzo, per garantire obiettività e trasparenza, l’attività di monitoraggio periodico sulle emissioni diffuse di biogas, ovvero il gas composto prevalentemente da metano che si genera naturalmente dalla degradazione delle componenti organiche presenti nei rifiuti conferiti in discarica. Sono state effettuate oltre 900 misure di flusso, che hanno portato a stimare un’efficienza globale di captazione dell’impianto di discarica superiore al 90%, grazie anche ai sistemi tecnologicamente avanzati adottati da Scapigliato per efficientare il processo.
Si tratta di una performance rilevante, in grado di determinare benefici sia ambientali che energetici e, quindi, di elevata sostenibilità: il biogas, una volta captato, viene utilizzato da Scapigliato come fonte rinnovabile per produrre energia elettrica, che viene poi immessa in rete e distribuita a tariffe scontate alle famiglie del territorio grazie al progetto “Scapigliato Energia”.
Dal 2021, inoltre, all’interno del Polo impiantistico di Scapigliato è attiva una stazione di monitoraggio per rilevare la qualità dell’aria nel sito industriale dove vengono svolte le attività di gestione rifiuti condotte dall’azienda. Il monitoraggio rappresenta una prescrizione contenuta nell’Autorizzazione integrata ambientale (AIA) rilasciata nel 2019 per regolare le attività del Polo impiantistico.
Il monitoraggio viene realizzato “in continuo” – ovvero in tempo reale – tramite appositi sensori, in grado di rilevare le emissioni dei composti chimici individuati come più adeguati al tracciamento delle attività di gestione rifiuti in relazione alla qualità dell’aria.
Recentemente Scapigliato ha ricevuto gli esiti del monitoraggio in continuo sulla qualità dell’aria nel Polo impiantistico relativi al secondo semestre 2024, anch’essi sottoposti ad analisi svolta da soggetti terzi. Da luglio a dicembre scorso sono stati raccolti circa 4mila dati validi per ognuno dei composti chimici, la cui analisi documenta che le attività gestionali svolte da Scapigliato e finalizzate alla mitigazione degli impatti odorigeni continuano a dimostrarsi efficaci, confermando una buona qualità dell’aria all’interno del Polo.
“La nostra attenzione all’ambiente e al territorio è massima e intraprendiamo continuamente azioni gestionali volte a migliorare gli impatti delle nostre attività – commenta la Direzione di Scapigliato – Per aumentare la produzione di energia e ridurre al contempo le emissioni climalteranti abbiamo automatizzato il processo di aspirazione del biogas. L’automazione è stata finora applicata ad alcune delle sottostazioni che gestiscono il biogas di discarica, ma verrà replicata a tutte quelle esistenti; è stata, inoltre, completata prima dell’estate scorsa l’installazione di una nuova e più performante centrale di aspirazione del biogas”.